-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- agosto 2009
- luglio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- agosto 2008
- luglio 2008
- aprile 2008
Categorie
- Appuntamenti della Comunità Agostiniana di Pavia
- Arca di sant'Agostino
- Attività della comunità agostiniana
- Basilica di san Pietro in Ciel d'Oro
- Biblioteca
- Centro culturale Benedetto XVI
- Comitato Pavia città di sant'Agostino
- Commento alle domeniche dell'Anno Liturgico
- Comunicati Stampa
- Download
- festa di sant'agostino
- Liturgia
- Mostra "Sant'Agostino. Si conosce solo ciò che si ama"
- Noviziato agostiniano
- Orario delle Messe
- Pubblicazioni
- Roma maggio 2009
- Sant'Agostino
- Santa Rita
- Settimana Agostiniana Pavese
- Vita agostiniana
Meta
Archivi tag: iv domenica
IV Domenica di Quaresima 2018
Cari amici, dalle letture proposte dalla liturgia della Parola nasce un invito vitale: operare la verità e venire alla luce, che ci coglie autenticamente nella nostra identità di uomini. Continua a leggere
IV Domenica di Avvento 2014
Cari amici l’angelo annunzia ad una vergine un figlio che sarà l’Emmanuele, il Dio con noi. Il creatore si fa creatura, l’Eterno abbraccia il tempo e la realtà dell’uomo facendosi figlio nel grembo di una donna. Maria ha posto la … Continua a leggere
Pubblicato in Commento alle domeniche dell'Anno Liturgico
Contrassegnato anna turra, anno B, avvento, iv domenica, IV domenica 2014, marco vescovi
Lascia un commento
IV Domenica di Quaresima 2013
Cari amici, le parole di Agostino in questa Domenica ci aiutano ad approfondire la parabola del Figlio prodigo. Quante volte anche noi abbiamo scelto di stare lontano dal Padre o lontano siamo stati trattenuti da qualcosa che abbiamo voluto … Continua a leggere
Pubblicato in Attività della comunità agostiniana, Commento alle domeniche dell'Anno Liturgico
Contrassegnato anna turra, commento, iv domenica, marco vescovi, quaresima
Lascia un commento
IV Domenica di Avvento 2012
Le letture della IV Domenica di Avvento 2012 commentate alla luce del pensiero di S.Agostino Continua a leggere
IV Domenica di Quaresima 2021
Cari amici, dalle letture proposte dalla liturgia della Parola nasce un invito vitale: operare la verità e venire alla luce, che ci coglie autenticamente nella nostra identità di uomini e donne. Scrive Agostino:” Quando comincia a dispiacerti ciò che hai … Continua a leggere →