Gli scritti di sant’Agostino

Quanto ha scritto S. Agostino?

Lui stesso, in un’opera scritta negli anni 426-427, Le ritrattazioni, così enumera le sue opere: 93 trattati in 232 libri; a questi vanno aggiunti 500 sermoni circa e 217 lettere.

La Nuova Biblioteca Agostiniana (NBA), diretta da padre Remo Piccolomini, edita dalla casa editrice Città Nuova, ha pubblicato l’”Opera Omnia” di Sant’Agostino in 60 volumi in edizione bilingue latino-italiano.

Secondo i suggerimenti che lo stesso Agostino dà nel primo libro delle Ritrattazioni, le sue opere si possono suddividere nella seguente maniera:

1. Opere autobiografiche:
– Le Confessioni
– Ritrattazioni

2. Opere filosofico-dommatiche
– Dialoghi
– Trinità
– Città di Dio
– Vera religione, Unità del credere, Questioni diverse, Fede e simbolo

3. Opere pastorali
– Matrimonio cristiano: Beni del matrimonio, Beni della vedovanza, Santa verginità, ecc.
– Morale e ascetismo cristiano: Menzogna, Contro la menzogna, Lavoro dei monaci, Cura dei morti, Agone cristiano, Fede ed opere, Catechizzare i semplici, ecc.

4. Opere esegetiche
– Dottrina cristiana
– Genesi: Genesi contro i Manichei, opera incompiuta sulla Genesi, Genesi alla lettera.
– Altre opere esegetiche: Consenso degli Evangelisti, Discorso del Signore sulla montagna, Questione sui vangeli, Esposizione alla lettera ai Galati, Alcune questioni sulla lettera ai Romani, Inizio dell’esposizione alla medesima.
– Locuzioni e questioni sull’Ettateuco.

5. Opere polemiche
– Varie opere sulle eresie: Contro l’avversario della Legge e dei profeti, Ad Orosio contro i Priscillianisti e gli Origenisti, Contro gli Ariani, ecc.
– Contro i Manichei: Costumi della Chiesa cattolica e costumi dei Manichei, Disputa con Fortunato, Disputa con Felice, Contro Adimanto, Contro Secondino, ecc.
– Contro i Donatisti: Salmo abecedario, Battesimo, Contro la lettera di Parmeniano, Contro la lettera di Petiliano, Lettera dei Cattolici ai Donatisti, Unico Battesimo contro Petiliano, ecc.
– Contro i Pelagiani: Merito e remissione dei peccati, Spirito e lettera, Natura e Grazia; Perfezione della giustizia dell’uomo, Grazia di Cristo e peccato originale, Origine dell’Anima, ecc.
– Contro i Semipelagiani: Grazia e libero arbitrio, Predestinazione dei santi, Dono della perseveranza.

6. Trattati
– Commento al Vangelo di S. Giovanni
– Commento all’Epistola di S. Giovanni ai Parti
– Esposizione sui salmi
– Discorsi

7. Lettere
– Lettere: oltre 300, scritte in un periodo che abbraccia oltre 40 anni (dalla fine del 386 al 430).

La Nuova Biblioteca Agostiniana, curatrice della pubblicazione dell’Opera Omnia di Sant’Agostino, mette a disposizione del pubblico tutte le opere in latino, italiano ed altre lingue moderne sul sito www.augustinus.it