Visita l’Arca di sant’Agostino

L’Arca di Sant’Agostino

Arca marmorea, imponente monumento sacro

Arca marmorea, imponente monumento sacro

La Chiesa e l’Ordine di Sant’Agostino hanno in Pavia un punto di riferimento obbligato. La basilica di San Pietro in Ciel d’Oro conserva infatti le spoglie mortali di sant’Agostino, padre della Chiesa e ispiratore carismatico di quanti seguiamo la sua regola di vita. La sua Arca marmorea, imponente monumento sacro che sovrasta la preziosa urna e spicca nella magnifica architettura di questa basilica, richiama la figura stessa di Agostino, la sua vicenda terrena e il suo glorioso spirito, vivente nei secoli. Questa pubblicazione ne descrive in dettaglio statue e bassorilievi, ripercorre il ritmo della narrazione e snoda la sua fitta trama simbolica, ma consente allo stesso tempo di accostarci alla figura e al cammino spirituale di Agostino. L’alto valore catechetico e storico dell’Arca risiede proprio in quel suo narrare, attraverso la plasticità dei rilievi, i momenti più significativi della vita del santo – a noi nota dai suoi stessi scritti – seguendo poi il destino delle sue spoglie fino alla loro traslazione da Cagliari a Pavia, allora capitale del regno Longobardo, voluta dal piissimo re Liutprando. Il legame tra Agostino e la città risale dunque a molto tempo prima della costruzione del monumento. Sant’Agostino è presente in Pavia non solo con i suoi resti, ma soprattutto con i suoi figli: l’Ordine Agostiniano infatti, con l’apostolato e la Settimana Agostiniana Pavese, in collaborazione con l’Università e con la Diocesi di Pavia, rende vivo Agostino anche nella cultura. Questo continuo tornare ad Agostino, sempre vivo e attuale, ci permette, oggi come ieri, di dissetarci alla sorgente del suo pensiero. Ed è sempre gioioso il ricordo di questo straordinario nordafricano, cittadino romano, che vive come grande presenza nella cultura occidentale e nella teologia cattolica. Auguriamo a ogni lettore di questo volume che la conoscenza dell’Arca che custodisce le spoglie di Agostino faccia nascere il desiderio di accostarsi all’uomo rappresentato nelle sculture e nei rilievi. Sono certo che resterà affascinato non solo dal pregio artistico del monumento, ma più ancora dalla grandezza umana e spirituale del santo celebrato.

Padre MIGUEL ANGEL ORCASITAS, OSA

Di seguito troverai alcune immagini dell’Arca tratte dal volume “Agostino e la sua Arca”

Vai alla pagina dedicata all’urna che protegge le reliquie di Sant’Agostino