Attività 2007-2008

Arrivo delle reliquie di Agostino a Pavia

Arrivo delle reliquie di Agostino a Pavia

MUSICA SCIENTIA NUMERI

La concezione agostiniana della musica come “scientia numeri”, con cui la teoria musicale greca si incardina al Medioevo cristiano, percorre tutta la storia della musica occidentale. Dal momento che anche Severino Boezio, l’altro grande traduttore del pensiero musicale antico nell’età di mezzo, riposa in San Pietro in Ciel d’oro, la basilica pavese è senza dubbio il luogo in cui, meglio di ogni altro, si può ripensare il rapporto tra il suono e il numero e raccontarlo di nuovo attraverso la musica che su tale rapporto si è edificata.

Quest’anno un percorso di tre concerti, sempre introdotti da una presentazione curata dagli stessi interpreti, commenta ed esemplifica l’influsso dell’insegnamento agostiniano sulla musica come scienza del numero in tre momenti della storia musicale: il Rinascimento fiammingo, il basso Medio Evo e il Barocco tedesco nella figura emblematica di Johann Sebastian Bach.

Da quest’anno, con il programma “Musica Scientia Numeri”, il comitato si propone di strutturare le manifestazioni musicali come commenti, glosse di una frase o di un concetto centrale nell’opera agostiniana che fungerà così da guida e orientamento degli eventi.

I concerti e le conferenze si svolgeranno in corrispondenza di tre fondamentali ricorrenze legate a S. Agostino.

7 dicembre 2007, ore 16.30

Aula Magna dell’Università di Pavia

Conferenza: “Il Concerto Spirituale: prassi e commenti sulla musica di D. Buxtehude e J. S. Bach” Relatore: M. Radulescu

7 dicembre 2007, ore 18.30

Basilica del SS. Salvatore

D. Buxtehude – J. S. Bach nel III centenario della morte di D. Buxtehude (1637-1707)

cantate per il tempo di Avvento e Natale

per soli, coro e orchestra BuxWV 4, BWV 131, 62 e 191

Laboratorio vocale e strumentale Il Teatro Armonico

Margherita Dalla Vecchia, assistente

MICHAEL RADULESCU, direttore

24 Aprile 2008, ore 21.00

Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

“Il Rinascimento dei Numeri. Composizioni matematiche e simboliche da Ockeghem a Josquin”

Ensemble De Labyrintho

Walter Testolin, direttore

 

6 Settembre 2008, ore 21

Chiesa di Santa Maria in Betlem

Lezione-Concerto con Gianluca Capuano e Il Canto di Orfeo

La scientia numeri di Bach”

15 dicembre 2008, ore 21

Pavia, Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

Nuper Rosarum Flores. Musica e numero nell’autunno del medioevo”

(mottetti di Vitry, Cluny, Machaut, Ciconia, Du Fay, Dunstaple)

la fonte musica, dir. Michele Pasotti