Attività 2006-2007

Particolare dell'Arca di Sant'Agostino: il giovane Agostino ascolta il vescovo Ambrogio

Particolare dell'Arca di Sant'Agostino: il giovane Agostino ascolta il vescovo Ambrogio

Sant’Agostino tra musica e filosofia.
Un itinerario filosofico-musicale dal Medioevo fino ai giorni nostri.

Conferenze e concerti settembre 2006-maggio2007

La luce del pensiero teologico-musicale di S.Agostino si irradia dal Medio Evo all’età barocca fino ai nostri giorni. Alcuni suoi riflessi danno origine a S.Agostino tra musica e filosofia, un itinerario di concerti e conversazioni filosofiche promosso congiuntamente dalla Diocesi di Pavia, dalla Provincia Agostiniana d’Italia e dal Comune di Pavia.
La rassegna musicale si apre con J.S. Bach, apice insuperato della traduzione musicale del discorso teologico. Il percorso inizia infatti con due Cantate di Bach, BWV 10 e BWV 147, affiancate dal mottetto Jesu meine freude  BWV 227, sotto la direzione di Michael Radulescu, uno dei massimi rappresentanti internazionali dell’interpretazione “teologica” di Bach. Passa poi attraverso un estratto, eseguito da Maria Cecilia Farina, della Orgelmesse (la Messa per organo tratta dalla Clavierübung) alternato ai versetti in gregoriano utilizzati da Bach per la composizione di alcuni corali e commentato dal Prof. Carlo Sini dell’Università di Milano.
Tra i due momenti bachiani si inserisce Lux purpurata, un programma di musica del Trecento italiano che ha per tema la luce del e nel pensiero agostiniano, impaginato dall’ensemble specializzato La Fonte Musica diretto da Michele Pasotti, che espliciterà in una conferenza il contesto culturale dell’operazione.  Altre tappe: Affetti morali e spirituali, un concerto di musiche del Seicento, con una breve riflessione di Roberto Balconi, e Bach, S. Agostino e Lutero: musica e teologia , un dialogo a due voci, accompagnato da esempi musicali, di Maria Cecilia Farina e Walter Minella.  Infine, e soprattutto, le lezioni magistrali di due insigni filosofi, Pietro Prini (S.Agostino e la fondazione del genere autobiografico) e Fulvio Papi (Il tempo e la svolta).

23 settembre 2006, ore 17.30
Ridotto del Teatro Fraschini
Conferenza: “Le radici teologiche della musica di J.S. Bach
di Michael Radulescu

23 settembre 2006, ore 21
Basilica del SS. Salvatore
“Meine Seel’ erhebt den Herren” BWV 10, “Jesu Meine Freude” BWV 227, “Herz und Mund und Tat und Leben” BWV 147
Musica di J.S. Bach
Il Teatro Armonico, dir. M. Radulescu

14 ottobre 2006, ore 21
Santa Maria Gualtieri
“Affetti Morali e spirituali. Devozione e moralità nel Seicento italiano: la lezione di Sant’Agostino”
ensemble Fantazyas, dir. R. Balconi

6 novembre 2006, ore 17
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Conferenza: “Sant’Agostino e la fondazione del genere autobiografico
Relatore: P. Prini

16 aprile 2007, ore 18
Santa Maria Gualtieri
Conferenza: “Il tempo e la svolta
Relatore: F. Papi

23 aprile 2007, ore 21
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Conferenza: “Bach, Sant’Agostino e Lutero: musica e teologia
Relatori: M.C. Farina, W. Minella

27 aprile 2007, ore 21
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
“Fons Bonitatis: la messa d’organo di J.S. Bach e il canto gregoriano
Maria Cecilia Farina, organo
con un intervento del prof. Carlo Sini

20 maggio 2007, ore 17
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Conferenza: “Cieldauro. Riflessi della luce agostiniana: Dante, Petrarca e l’Ars Nova
Relatore: Michele Pasotti

20 maggio 2007, ore 21
Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Lux Purpurata. Luce eterna e luci d’amore tra Sant’Agostino e l’Ars Nova
Musiche di Jacopo da Bologna, Guillaume de Machaut, Matteo da Perugia, Guillaume Dufay e anonimi. Letture dal De Civitate Dei e dalle Confessiones di Sant’Agostino
Ensemble la fonte musica, dir. M. Pasotti