«Tra gli Ordini religiosi il sacro Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, nel campo della santa Chiesa, è stato ed è tuttora abbondantemente fecondo, per grazia di Dio, di semi di virtù, di pianticelle di osservanza, di fiori di sapienza e di frutti esuberanti di santità nei suoi religiosi… Ciò che si può sapere delle persone virtuose è nulla rispetto a ciò che Dio opera nascostamente in esse… Ci sono molti che non fanno miracoli, ma non sono inferiori a quelli che li fanno...» (Giordano di Sassonia, Vitasfratrum, Prologo).
In questo giorno anniversario della nascita del santo padre Agostino (13 novembre 354), in un’unica festa si celebrano, insieme ai santi e ai beati dell’Ordine riconosciuti dalla Chiesa, tutti i religiosi e le religiose giusti, di ogni lingua, di ogni razza e di ogni nazione, i cui nomi sono scritti nel libro della vita (cfr. Ap. 20,12).

Sant’Agostino educa i giovani – particolare dell’Arca
E’ un rendimento di grazie al Signore per i doni di santità sparsi copiosamente nella storia delle nostre Famiglie religiose, e un invito a seguire le orme di tanti fratelli e sorelle che hanno vissuto fedelmente gli impegni del battesimo e della consacrazione al Signore.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Sant’Agostino, 13 novembre 354
«Tra gli Ordini religiosi il sacro Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, nel campo della santa Chiesa, è stato ed è tuttora abbondantemente fecondo, per grazia di Dio, di semi di virtù, di pianticelle di osservanza, di fiori di sapienza e di frutti esuberanti di santità nei suoi religiosi… Ciò che si può sapere delle persone virtuose è nulla rispetto a ciò che Dio opera nascostamente in esse… Ci sono molti che non fanno miracoli, ma non sono inferiori a quelli che li fanno...» (Giordano di Sassonia, Vitasfratrum, Prologo).
In questo giorno anniversario della nascita del santo padre Agostino (13 novembre 354), in un’unica festa si celebrano, insieme ai santi e ai beati dell’Ordine riconosciuti dalla Chiesa, tutti i religiosi e le religiose giusti, di ogni lingua, di ogni razza e di ogni nazione, i cui nomi sono scritti nel libro della vita (cfr. Ap. 20,12).
Sant’Agostino educa i giovani – particolare dell’Arca
E’ un rendimento di grazie al Signore per i doni di santità sparsi copiosamente nella storia delle nostre Famiglie religiose, e un invito a seguire le orme di tanti fratelli e sorelle che hanno vissuto fedelmente gli impegni del battesimo e della consacrazione al Signore.
Share this:
Mi piace:
Correlati
Informazioni su Editor
Giornalista, blogger, autore televisivo. Autore di Sant'Agostino a Pavia - Le reliquie ritrovate, il pellegrinaggio .